Living

Televisioni a scomparsa: le soluzioni per arredare

Hai mai sentito parlare di televisioni a scomparsa e delle numerose possibilità che hai a disposizione per arredare con uno stile perfetto?

Vero e proprio oggetto di culto, la televisione è ormai una fedele compagna per le famiglie di tutto il mondo. Le evoluzioni di questo strumento di intrattenimento sono state davvero tante nel corso degli ultimi decenni, tanto che oggi è possibile optare per le televisioni a scomparsa.

Era parecchio tempo che non si avvertiva un fermento tale nell’ambito dell’apparecchio più amato da tutte le famiglie italiane e non, ovvero, la televisione.

È recentissima la presentazione sul mercato mondiale della spettacolare TV rollable (arrotolabile) di LG Electronics, un televisore OLED da 65 pollici realizzato in uno speciale materiale flessibile che rende possibile “piegare” lo schermo fino a farlo scomparire.

Si tratta di uno degli esempi più interessanti di televisioni a scomparsa.

LG ha stupito tutti con una dimostrazione pratica durante l’ultimo CES: lo schermo della rollable TV, infatti, è letteralmente sparito davanti agli occhi dei presenti scomparendo dentro il suo mobile contenitore.

LG ha svelato anche tutti i dettagli di questa straordinaria innovazione tecnologica, a partire dal prezzo che sarà di circa 40.000€, una cifra decisamente poco abbordabile per quasi tutte le persone.

Vediamo quindi tutte le possibilità per le televisioni a scomparsa.

Come nascondere la tv senza spendere un capitale

Cominciamo ad analizzare l’argomento delle televisioni a scomparsa nei dettagli.

Nel 2020 sono rimasti davvero in pochi quelli che non posseggono almeno un apparecchio televisivo in casa propria.

Sebbene la televisione rappresenti ormai il principale mezzo di intrattenimento casalingo a nostra disposizione, è altrettanto vero che, molto spesso, questo amato device rappresenta un problema in termini di arredamento.

Anche se le televisioni di ultimissima generazione sono decisamente più sottili e piacevoli allo sguardo, è innegabile che, soprattutto in case particolarmente raffinate ed arredare con complementi di design, questo oggetto possa rappresentare ancora una notevole stonatura allo stile generale.

Per ovviare a questo inconveniente, è possibile ricorrere ad una serie di soluzioni che consentono il “camuffamento” dell’apparecchio televisivo in modo che la sua presenza non risulti di disturbo rispetto all’ambiente circostante.

È sempre più alto il numero di creativi e designer di interni che realizzano mobili e soluzioni di arredo innovative che permettono di nascondere il televisore per la maggior parte del tempo, rendendolo visibile solo al momento dell’utilizzo.

C’è anche da dire che tali oggetti di design sono piuttosto ricercati, non semplicissimi da trovare e, soprattutto, molto costosi.

È altrettanto vero che, grazie a idee semplici e funzionali, è possibile minimizzare l’ingombro estetico della TV in modo ad un costo decisamente accettabile.

Rendere invisibile la TV: i metodi più utilizzati

Scopriamo alcuni metodi per rendere “invisibile” il televisore e per nascondere questo apparecchio nel modo più semplice per arredare anche con stile.

Delle soluzioni utili per provvedere a realizzare un perfetto sistema di televisioni a scomparsa.

TV nascosta da una tela bianca

Quando la TV non è accesa, di fatto, è solo un anonimo e opaco schermo nero.

Se tale condizione rende la TV decisamente stonata rispetto al resto dell’ambiente, è possibile nascondere l’apparecchio… dietro ad un quadro!

Il modo migliore per approntare tale soluzione, è quello di utilizzare gli appositi sostegni a parete per gli schermi TV a scomparsa, in modo che l’apparecchio risulti perfettamente fissato al muro.

Dopodiché, è possibile coprire il tutto con un quadro che andrà a sovrapporsi alla TV; naturalmente, non è consigliabile “appendere” semplicemente il quadro o la tela sopra allo schermo, ma approntare un sistema di binari scorrevoli che consentano la facile e sicura rimozione dell’immagine al momento dell’utilizzo della televisione.

Quest’idea prende spunto dall’antica usanza di nascondere le casseforti dietro ai quadri, un modo semplice ma ingegnoso di nascondere alla vista dei più ciò che non doveva essere mostrato.

Posizionare la TV in un contesto più ampio

È innegabile che molte famiglie amino installare la TV del soggiorno al centro della stanza sulla parete principale di fronte al divano, magari proprio sopra un bellissimo camino.

Sebbene si tratti di un’abitudine comprensibile, l’installazione di uno schermo TV in una location simile, non farà altro che “svilire” il contesto generale della stanza, togliendo fascino agli arredi e ai vari complementi.

In una stanza importante come il salotto di casa, è normale inserire una bella libreria, dove conservare i testi più importanti della nostra vita.

Un’idea semplice e decisamente conveniente, può essere quella di installare lo schermo della TV in uno dei ripiani della libreria.

In questo modo, l’apparecchio sarà inserito in un contesto più ampio e sarà circondato da libri e altri oggetti.

Televisore incassato nel muro

Come posizionare un televisore incassato nel muro per averlo sempre a disposizione e “nasconderlo” al meglio?

Questo suggerimento è particolarmente utile per tutti coloro che hanno appena acquistato una nuova casa o sono in procinto di ristrutturare quella di sempre.

Durante un lavoro di ristrutturazione, è possibile prendere in considerazione l’idea di realizzare una nicchia nel muro per posizionare la TV in un modo molto elegante e decisamente poco visibile.

In questo modo potrai ottenere un perfetto metodo per realizzare delle televisioni a scomparsa.

Naturalmente, in questo caso, è opportuno realizzare anche un sistema di prese a corrente e antenna Tv che siano in grado di risultare funzionali all’apparecchio e che, soprattutto, non siano un ulteriore impedimento estetico nell’ambiente.

Mimetizzare la TV grazie alla vernice

No, non vi stiamo suggerendo di dipingere lo schermo della televisione dello stesso colore della parete per farlo scomparire, quanto piuttosto di eseguire l’operazione contraria, ovvero, di dipingere una parete di nero in modo che l’apparecchio e il muro diventino un tutt’uno.

Sebbene possa sembrare una scelta azzardata in termini cromatici, è innegabile che una parete nera possa esaltare l’aspetto di una stanza come il salotto, magari aggiungendo dei soprammobili color bronzo e oro.

Usare un porta tv a scomparsa

Un modo semplice per assicurarsi che la TV non abbia il ruolo da protagonista nel contesto di una stanza è quello di nasconderla in appositi mobili per televisori a scomparsa.

Si tratta ad esempio di un porta televisore a scomparsa, di un mobile TV a scomparsa dal design lineare e minimal dotato di ante scorrevoli o ad apertura tradizionale che riesce ad ospitare schermi TV anche molto grandi (solitamente fino a 50 pollici).

In questo modo, tutto ciò che le persone vedranno entrando nella vostra casa sarà un delizioso mobile a parete o stand alone perfettamente integrato con l’ambiente circostante.

Per chi decide di optare per questa soluzione, è una buona idea usare una presa a quattro vie dietro la TV all’interno dell’armadio in modo da non dover collegare o scollegare i vari cavi al momento dell’utilizzo.

Il foro del cavo deve essere di circa 5 cm quadrati per consentire il passaggio delle spine.

Ti suggeriamo anche la possibilità di utilizzare staffe motorizzate per TV a soffitto.

In questo modo, con queste staffe TV motorizzate da incasso, potrai realizzare degli ottimi sistemi per ottenere un televisore a scomparsa nel soffitto.

Un ottimo modo per avere sempre a disposizione una televisione a soffitto.

Sostituire la TV con un proiettore

Per coloro che vogliono ricorrere ad una soluzione tanto drastica quanto efficace, è possibile rinunciare definitivamente allo schermo della TV sostituendolo con un proiettore a parete.

LEGGI LE NOSTRE GUIDE DI LIVING: CLICCA QUI

Close