Realizzazioni

Quanto costa fare una sauna in casa

Installare una sauna domestica significa creare uno spazio personale in cui rigenerarsi, ritrovare armonia e trasformare l’abitazione in un luogo votato alla cura di sé.

Chi desidera avventurarsi in questa scelta si domanda spesso quanto possa incidere economicamente, quali materiali siano preferibili e che tipo di manutenzione occorra programmare.

Fattori chiave che determinano la spesa

Quando si valuta l’acquisto di una sauna da collocare fra le mura domestiche, è essenziale considerare i parametri principali che ne determinano il costo finale.

In primo luogo, la qualità dei materiali influisce in misura significativa: il legno di alto pregio, unito a finiture di livello, non solo assicura una durata prolungata ma conferisce anche un tocco di stile. Inoltre, le soluzioni tecniche – come le stufe elettriche con pietre laviche o i sistemi a infrarossi – condizionano il prezzo.

Le aziende produttrici, dal canto loro, propongono opzioni di gamma differente: i marchi più affermati danno vita a cabine dal design ricercato che trasformano l’angolo sauna in una vera area benessere.

Un altro aspetto su cui è bene soffermarsi riguarda gli eventuali interventi di adattamento. Può succedere di dover aggiornare l’impianto idraulico oppure di affidarsi a un muratore per modifiche strutturali: simili lavorazioni dovrebbero essere pianificate in anticipo, tenendo conto di preventivi precisi. Solo così si potrà avere un quadro economico davvero affidabile, in cui compaiono tutti i costi, senza sorprese.

Esempi di soluzioni e materiali d’eccellenza

Kalika
Kalika di Gruppo Geromin

Nel variegato panorama dei produttori, Gruppo Geromin propone il modello Kalika, un esempio di sauna finlandese che valorizza la trasparenza del vetro temperato da 8 mm, a tutta altezza, in armonia con il legno di Cedro. La presenza di pietre laviche nella stufa permette di creare un ambiente biosauna, offrendo un duplice tipo di trattamento. Questa combinazione di design e funzionalità dimostra come una struttura ben progettata possa unire pregio estetico e versatilità d’uso.

Mood M
Mood M di Jacuzzi

Mood M, realizzato da Jacuzzi, propone invece una cabina disponibile in tre tipologie di vetrata e in quattro misure standard. L’intento è integrare la sauna ovunque, adattandosi a vari contesti abitativi. Nel catalogo sono presenti dimensioni di 200 x 150 cm e un’altezza di 210 cm, ma chi preferisce una soluzione personalizzata può trovare diverse alternative per conformarsi allo spazio disponibile.

Costi in base alle dimensioni

La superficie interna e il numero di persone che la cabina può accogliere incidono in modo notevole sul budget. Se si desidera una versione prefabbricata, adatta a due utilizzatori, con misure intorno a 1,5 x 1,5 metri, è plausibile ipotizzare un prezzo di partenza compreso fra 2.000 e 3.000 euro.

Salendo a quattro occupanti e misure come 180 x 180 cm o 200 x 150-160 cm, l’investimento può posizionarsi tra 3.500 e 6.000 euro. Chi, invece, predilige un progetto del tutto personalizzato, composto da elementi su misura e finiture particolari, potrebbe arrivare a superare abbondantemente i 10.000 euro.

Per coloro che necessitano di un grande spazio, esistono modelli di dimensioni ancora più estese, con costi ulteriormente elevati. Nella maggior parte dei casi, però, gli ambienti residenziali si orientano verso cabine di dimensioni medio-piccole, capaci di assicurare comodità senza gravare eccessivamente sul portafoglio.

Consumi elettrici e costi di gestione

Nel momento in cui ci si appresta a pianificare l’acquisto di una sauna, sorge spontaneo l’interrogativo sui consumi legati all’elettricità. In genere, una sessione di 15-30 minuti richiede l’utilizzo di una stufa elettrica che riscalda l’aria interna. Una cabina di taglia media, adoperata per circa mezz’ora, comporta un dispendio di energia paragonabile a quello di un piano a induzione tenuto a bassa potenza per un paio d’ore.

Per farsi un’idea ancora più concreta, si può pensare a un phon da 2.000 watt usato per 60 minuti: il consumo sarebbe simile a quello di una sauna domestica nel medesimo intervallo. Va evidenziato che i modelli a infrarossi puntano sui raggi termici diretti al corpo, permettendo un riscaldamento rapido e, in molti casi, un risparmio nei consumi.

Salisburgo
Salisburgo di Dimhora

Un esempio interessante in questa categoria è Salisburgo, di Dimhora, che garantisce un’esperienza confortevole e un sistema di controllo intuitivo. Mentre si svolge la sessione, è possibile ascoltare brani musicali grazie all’impianto audio incorporato, a testimonianza di come la tecnologia possa fondersi con il relax.

Manutenzione e interventi periodici

Chi decide di abbracciare la cultura della sauna domestica deve mettere in conto un programma di manutenzione costante, seppure non eccessivamente impegnativo.

È opportuno verificare periodicamente lo stato dei componenti tecnici, con particolare attenzione al sistema di riscaldamento e alle parti in legno. Se alcune componenti risultano danneggiate, è preferibile intervenire prontamente, anche per evitare costi aggiuntivi più elevati in futuro.

Le spese per la pulizia vanno incluse in questa prospettiva, poiché occorre procurarsi prodotti specifici per igienizzare adeguatamente superfici e attrezzature.

Non è un onere che grava eccessivamente, ma incide sul bilancio generale. È utile ricordare, comunque, che investire nella corretta cura della sauna significa mantenerne più a lungo il valore nel tempo, salvaguardando la funzionalità e il fascino estetico.

Celsius
Celsius Sauna di Novellini

Un esempio di cabina dalle dimensioni ridotte, ma pensata per offrire un’esperienza di alto livello, è la Celsius Sauna di Novellini, realizzata con legni scelti per garantire un ambiente accogliente. Questa soluzione compatta dimostra come sia possibile coniugare eleganza e comfort in uno spazio contenuto.

Prendersi cura del proprio benessere

Prendersi cura del proprio benessere installando una sauna in casa rappresenta un progetto che può richiedere una spesa iniziale rilevante, a seconda delle scelte progettuali e dei desideri personali.

D’altro canto, il ritorno in termini di relax e salute è notevole, poiché la sauna può diventare un’oasi privata da vivere nel quotidiano, senza dover raggiungere centri specializzati. Inoltre, l’immobile ne trae beneficio dal punto di vista dell’attrattiva generale: una zona wellness interna, curata nei dettagli, esprime un tocco di lusso che impreziosisce l’abitazione.

Nel valutare i costi e i possibili interventi, è importante raccogliere più preventivi, verificare eventuali modifiche all’impianto domestico e scegliere materiali di pregio che si adattino alle preferenze personali.

In questo modo, la spesa diventa un investimento ragionato, sostenuto dal desiderio di regalarsi momenti di tranquillità e calore, direttamente a casa propria.

Close